08 Set L’ Inverno, il Natale e la Musica
La musica riscalda l’inverno e colora le festività natalizie di suggestive atmosfere in cui si mescolano amore, bontà e bellezza con le dolcezze persuasive di delicate melodie.
Ecco allora che Musicainvaligia, seguendo la consolidata tradizione, dona ogni anno alla città di Treviso, un concerto in cui, le tematiche del Natale, possano essere coniugate all’insegna della riscoperta di piccoli e grandi capolavori.
E’ ormai dal 2016 che Suoni dalla Biblioteca ridà vita, in tempi moderni, a composizioni musicali dimenticate nei freddi e grigi scaffali della nostra biblioteca civica ed ha raggiunto un alto momento di prestigio culturale nel Natale dello scorso anno quando, presso il teatro Eden, ha ripreso la freschezza della sua verve, l’operina di Renzo Masutto intitolata dal detto al fatto, passa un gran tratto. Quest’anno, il nostro rapporto storico-musicale con la città, si rinsalda con un specifico tocco minimalista che ci permette di bussare alla porta del mondo biedermeier trevigiano ed assaporarne la cultura salottiera.
Sotto Natale, palazzi e case della più ricca borghesia rifulgevano al suono di pianoforti provenienti dalle moderne fabbriche europee e signore di grazia e di bellezza cantavano dolci romanze, accompagnate da interpreti più o meno noti; venivano eseguiti pezzi di bravura composti da musicisti d’oltralpe, ma anche minuterie pianistiche come quelle che sentiremo questa sera: l’asinello di San Giuseppe, Santa Maria in Laguna e Santa Maria fra i monti, cadeau natalizi di quel super eroe musicale che fu, per il suo tempo, Renzo Masutto ( 1858-1926).
Oltre al patrimonio musicale legato d’ufficio alla città per stretta appartenenza d’origine, nei fondi musicali delle nobili famiglie trevigiane sonnecchiano opere di musicisti più o meno famosi che allietarono, nel periodo di appartenenza storica al governo asburgico, le serate eleganti del piccolo mondo ottocentesco trevigiano sempre in bilico tra voglia di restaurazione e vividi fermenti risorgimentali.
Nelle biblioteche ritroviamo, in primis, i nomi del mondo musicale viennese: Mozart, ma anche Beethoven con le sue celeberrime sonate e Schubert per i numerosi pezzi a quattro mani o per i suoi seducenti lieder. Emerge, per la struggente bellezza, l’affascinante ciclo intitolato Viaggio d’inverno che lega più che mai l’idea della mutevole natura a quella del viaggio, della vita e della morte.
Siamo onorati di farvi rivivere gli intensi momenti musicali di quel tempo in uno dei palazzi trevigiani meglio rappresentativi del nostro signorile passato. Ringraziamo, a tal proposito, la famiglia di Francia per l’amichevole ospitalità.