Paola Gallo

Il mio percorso

 

 

Nata a Treviso, Paola Gallo ha compiuto gli studi superiori presso il liceo scientifico Leonardo da Vinci di Treviso e quelli musicali prima, presso lo storico liceo musicale Francesco Manzato di Treviso sotto la guida della Prof. Annamaria Battocchio e poi presso il conservatorio Benedetto Marcello di Venezia diplomandosi sotto la guida del M° Vincenzo Pertile.
Si è laureata in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso il Dipartimento di Storia e Critica delle Arti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sotto la guida del Prof. Giovanni Morelli con una tesi di ricerca sul pianista e compositore bolognese Stefano Golinelli. Nel 1988 vince, su segnalazione di vari docenti dell’Università, una borsa di studio per la frequenza ad un corso di specializzazione in storia della
letteratura e del teatro presso l’Università di Londra.
Nel 1984 segue il corso di perfezionamento in tecnica ed interpretazione pianistica con il M° Vincenzo Vitale presso la scuola superiore dell’Accademia Musicale Pescarese e nel 1991 quelli d’interpretazione pianistica con la Prof. Dedova del conservatorio di Mosca ed il corso di musica da camera con il M° Meyer, direttore del conservatorio di Tel Aviv; successivamente frequenta il corso per l’educazione alla
ritmica e allo sviluppo delle capacità creative della SIEM.
Tra le varie specializzazioni, si distinguono quelle del centro linguistico interfacoltà dell’Università Ca’Foscari di VE per l’insegnamento dell’italiano agli studenti stranieri, quella per la gestione di qualità della produzione artistica (ISO) e quella per l’autonomia delle istituzioni scolastiche dell’UCIIM.
Ancora studentessa, il M°Sergio de Pieri l’ha voluta al proprio fianco, come collaboratrice, per l’organizzazione di numerose edizioni dei Concerti di Primavera e del Festival organistico Internazionale mentre il M° Italo Gomez, non ancora laureata, l’ha chiamata come consulente per la storica della musica italiana dell’Ottocento, per la programmazione dell’autunno musicale di Como.

Collaborazioni

Con il tempo, ha collaborato con Rairadio3, con il Ministero dei Beni culturali di Roma, con altri Enti, Teatri e case discografiche che l’hanno apprezzata per l’estrosa ed innovativa creatività.

Paola Gallo conferenza

Nel Maggio 1996 ha pubblicato, grazie al contributo della Fondazione Cassamarca di Treviso e la collaborazione dell’associazione Donne e Società, la prima biografia italiana su Lili Boulanger intitolata: Lili Boulanger, l’innocenza del sogno simbolista ed. Canova. Il libro presenta in copertina un quadro del pittore Gianni Ambrogio, espressamente dedicatole in segno di stima e di amicizia. A questo proposito il saggio è presente nelle più importanti biblioteche italiane e straniere risultando come uno dei riferimenti musicologici più accreditati sul simbolismo francese.
Nel corso di ‘Marzo Donna 2018’, Paola Gallo è stata scelta dalla Fondazione Bru Zane di Venezia, e dalla Radio della Svizzera Italiana, come l’artefice chiave per la riproposta del tema: le donne e la musica poiché, negli anni ha promosso, con sempre maggior dedizione, la figura compositrice nella musica colta.

Lei stessa, come musicologa, è stata inserita nel 1997 nel libro Le donne di Ester come una delle personalità ‘rosa’ più interessanti del Nord Est.
Nello stesso anno, è stata insignita del premio Bagattino (moneta coniata dalla zecca di Treviso nel 1388) dal CTG di Treviso per la crescita culturale della città in relazione al mondo giovanile.
Ha insegnato Semiologia, Educazione musicale, Pianoforte e Storia della musica presso scuole superiori, medie, civiche e private portando con successo molti alunni a distinguersi non solo per la preparazione tecnico-interpretativa, ma anche per la profonda cultura musicale assimilata negli anni di studio.
Per una decina d’anni ha diretto la scuola di musica dell’associazione culturale Giambattista Bellio che, formatasi in seno al collegio Pio X di Treviso, era sorta dalla collaborazione di genitori ed insegnanti per i pomeriggi culturali dei ragazzi.

Paola Gallo in conferenza
Paola Gallo al pianoforte

Presente come giurata in concorsi nazionali ed internazionali come Soleluna Festival (colonne sonore) o l’International piano festival ha portato la propria voce all’estero come direttore artistico di MusicaInValigia ed ha vinto il premio EXPO’ Milano 2015, per la promozione turistica della cultura musicale. A seguito di questo premio prestigioso, Musica in Valigia ha istituito nel Comune di Treviso Le 5 stagioni della musica, festival in cui il tema del viaggio musicale è sempre in primo piano.
Scrive libri e saggi di ricerca musicologica e programmi di sala per vari teatri italiani. Ha lavorato come conduttrice radiofonica per Radio Veneto Uno ed è richiesta per particolari interventi sull’arte comparata da altre emittenti: Radio Venezia e Venice classica, Radio della svizzera italiana e Rairadio3.

In occasione dell’anniversario del papato di Pio X ha registrato una relazione-video su Papa Pio X e la sua riforma musicale per Blu Radio Veneto.

Ora lavora al progetto Suoni dalla Biblioteca per il Comune di Treviso e la Regione Veneto al fine di salvaguardare e rendere fruibile il patrimonio musicale della Biblioteca storica della sua città; si è servita per prima, come animatrice culturale, della realtà aumentata per la sua passeggiata storico-musicale di Treviso. Un suo progetto Suoni e luci ha fatto parte del pacchetto di Treviso2020 per la promozione di Treviso capitale della cultura italiana.
E’ iscritta al CIDIM di Roma sotto la voce musicologi e critici giornalistici.

Primo piano di Paola Gallo